
EROSIONS AND RENAISSANCE SHOWS è l' evento artistico internazionale itinerante, con cui viaggia il Metr'Art, salpato simbolicamente nel 2004 dalla “Porta del Non Ritorno” della Casa degli Schiavi di Gorée, Dakar, sottoposta ad una crescente erosione marina, come simbolo dell'erosione della memoria storica dell'umanità, da cui nel 2008 ha lanciato un "Appello per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale e Naturale dell'Umanità".
PLEXUS METR'ART è un'opera monumentale storica di arte contemporanea, lunga 390,94 metri, realizzata dal 2004 al 2019, con 935 fotocopie a colori, formato A3, unite insieme, che riproducono contributi artistici digitali inviati, in formato jpeg, da 469 artisti di tutto il mondo.
Queste fotocopie, divenute opere originali, hanno viaggiato dal 2004 ad oggi, fisicamente e virtualmente tra Dakar- Goree (Senegal), Ballarat (Australia), Lecce (Puglia), Roma, Cagliari (Sardegna), Passo del Furlo (Marche), New York, Barcellona, Las Palma de Gran Canaria, Rio de Janeiro, Gerusalemme, Cairns (Australia), Assisi, ed adesso a Sorano, Maremma Toscana.
Il Plexus Metr'Art è attualmente composto da due parti:
1. La Bandiera dell’Arte per la Pace di 75 mq, composta da 12 strisce di tessuto con i sei colori dell'arcobaleno, lunghe 7 m e larghe 1,50 m, con 708 fotocopie storiche originali inviate dal 2005 al 2019.
2. Striscia di carta, lunga 70 m e larga 30 cm, composta da 227 fotocopie originali del 2004.
Sin dall’inizio delle sue attivita’ negli anni 80’, Plexus International ha utilizzato un linguaggio simbolico- metaforico per navigare attr, averso i mari specialistici della conoscenza, attraverso categorizzazioni, classificazioni e frammentazioni, unendo artisti di differenti discipline, lingue e culture, portatori di diversi valori, per contribuire ad una maggiore consapevolezza delle nostre connessioni ed interdipendenze nel Pianeta Terra, come un organismo vivente, nel rispetto delle diversità.
Plexus Metr'Art, testo di Alessandra Menesini, 2012
Il Valore del Metr'Art, testo di Luisa Mazzullo, 2017
L'antefatto:
2002: MISURAZIONE DELL'EROSIONE MARINA DELLA PORTA SENZA RITORNO DELLA CASA DEGLI SCHIAVI DI GOREE, DAKAR, in occasione della prima edizione del Festival Triangle de l'Art de la Medina, presentato da Plexus Internationl, e organizzato da organized by Assane Mbaye and Gallo Thiam with nell'ambito della DakOff della Biennale d'Arte Contemporanea Africana di Dakar


Grafica di Micaela Serino, 2002, Roma Manifesto di Luisa Mazzullo, 2002, Roma






Performance di Assane MBaye e Sandro Dernini con Micaela Serino, Silvia Pellegrini, Silvana Mariniello, Egidio Grasso, Luisa di Gaetano, Alberto e Tore Soi, Eraldo Ridi,Simona Lanzoni, Andrea Corti, Michel Pellaton, Omar Ndiaye, Souleymane Pouye, Kre Mbaye, Youssouph Traore, Adama Ndyaye, Awa Mbaye, Fatoumata Coulibaly, Groupe Black Thiossan de la Medina, Petit Alain Xosluman Groupe,
2004, Dakar: EROSIONE MARINA DELLA “PORTA DEL NON RITORNO” DELLA CASA DEGLI SCHIAVI DI GOREE,
nell’ambito del Secondo Festival Le Triangle de l'Art de la Medina, organizzato da Plexus Dakar e Cosefit, all'interno del programma DakArtOff - Biennale d'Arte Contemporanea Africana, Municipio della Medina di Dakar,;

Manifesto by Luisa Mazzullo, 2004, Roma


Grafica di Micaela Serino, 2004, Roma


Affiches di Seni MBaye, 2004, Dakar
Manifesto di Luisa Mazzullo, 2004, Roma
Manifesto di Luisa Mazzullo, 2005, Roma
-
-
Manifesto di Luisa Mazzullo, 2006, Roma
-

Porta del Non Ritorno, Casa degli Schiavi, Goree, 2006, Performance di Assane MBaye e Sandro Dernini
-
-
2006, Las Palmas de Gran Canaria: EROSIONE DELLE CAPACITA COGNITIVE DELLE GIOVANI GENERAZIONI AFRICANE, Casa di Cristoforo Colombo, in occasione del seminario Avanzamenti in Nutrizione ed Obesità, organizzato dall'Università di Las Palmas de Gran Canaria
Manifesto di Micaela Serino, 2006, Roma
2006, Sassari: EROSIONE DELLA DESERTIFICAZIONE, Padiglione Tavolara, in occasione del seminario L’Identità Mangiata. Visioni e Percorsi per un‘Azione Comune sul Cibo;
2007, Viterbo: EROSIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PATRIMONIO GENETICO, Rettorato dell'Università della Tuscia, in occasione della 1° Conferenza Internazionale del Centro Internazionale Interuniversitario di Studi sulle Culture Alimentari Mediterranee
Performance di Omar Seck, istallazione di Sandro Dernini e Assane MBaye, con Awa e Fatoumata Coulibaly, Youssouph Traorè
Manifesto di Micaela Serino, 2011, Roma
Casa degli Artisti
Hadassah Berry Studio
Manifesto di Micaela Serino, 2012, Roma Foto di Anna Marceddu
Performances e installazioni di Silvana Mariniello, Micaela Serino, Glaucia Coelho Demenjour, Giorgio Fiume, Raffaello Paiella, Michele D'Aloisio, Marcello D'Angelo, Sandro Dernini, Roberto Maria Federici, Anna Marceddu, Alessandra Menesini, Franco Meloni, Anna Saba. Web Streaming by Cooperativa Slogin
2013, Online: TUTTI I DIRITTI UMANI PER TUTTI, dedicato a Nelson Mandela, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, 10 Dicembre
Performance e installazione di Willem Brugman e Catherine Hassal, organizzato da Centre for Australasian Theatre
Foto di Anna Marceddu
Grafica di Micaela Serino, 2016, Roma
-
Performances e instalalzioni di Pilar Castel, Silvana Mariniello, Giorgio Fiume, Sandro Dernini, Fabrizio Bertuccioli, Luisa Mazzullo, Micaela Serino
2016, Dakar: PLEXUS METR'ART EROSIONE EMOZIONI, Atelier Seni MBaye, Village des Artists, all'interno del programma DakArtOff - Biennale d'Arte Contemporanea Africana
-
-


-
Grafica di Micaela Serino, 2016, Roma; Artwork di Alain Coulibaly, 2016, Dakar
-
-
-

-
Grafica di Micaela Serino, 2016, Roma
-
Performances di Luca Di Paolo, Pilar Castel, Claudia Bellocchi, Giorgio Fiume. Installazioni: Fabrizio Bertuccioli, Sandro Dernini, Luisa Mazzullo, Micaela Serino
Grafica di Micaela Serino, 2017, Roma
Grafica di Micaela Serino, 2018, Roma


Grafica di Micaela Serino, 2023, Roma




performance e installazione di Sandro, Rodolfo e Salvatore Dernini; Glaucia Coelho Demenjour, Micaela Serino, Luisa Mazzullo, Daniele Comelli, Simona Sarti, Michel Patrin, Pilar Castel, Carlo Cusatelli, Rita Passeri, Maria Letizia de Forgellinis, Pino Grassi, Laurie Guarnier, Patrizia Biuso, Loreta Viberti
2023, PLEXUS METR'ART COSTRUTTORI DI PACE, Mitreo Centro Culturale al Corviale, Roma
Ideazione e installazione di Luisa Mazzullo e Micaela Serino, 18 Giugno -4 Luglio, Roma
Performance di Fabrizio Bertuccioli, Glaucia Coelho Demenjour, Rodolfo e Sandro Dernini,
2024, Sorano: PLEXUS METR'ART STOP PARCO EOLICO A SORANO, Rotonda di San Quirico
installazione e performance di Fabrizio Bertuccioli e Sandro Dernini